Corso di osteopatia full time
Il percorso formativo Full Time si sviluppa su un programma formativo di 5 anni Accademici al termine dei quali lo studente consegue il Diploma di Osteopatia (D.O.) di 300 ECTS.
Il percorso Full Time CESMO è in linea con lo standard internazionale ed Europeo sull’Osteopatia (UNI ISO 21001, UNI EN 16686) in modo da formare un professionista osteopata che abbia competenze ed attenzione alla formulazione della diagnosi osteopatica specifica e a determinare piani di trattamento efficaci e adeguati alle necessità dei pazienti alla luce del recente riconoscimento dell'Osteopata come Professionista sanitario.
Durata del corso: 5 anni
Frequenza minima: 70% del monte ore previsto dal piano di studi
Costo: Corso T1 € 5200 annui omnicomprensivi di quota assicurativa rateizzabili.
Corso T1 con esoneri € 3200 annui omnicomprensivi di quota assicurativa rateizzabili.
Ai sensi del D.M. sul riconoscimento dell'Osteopatia pubblicato sulla G.U. del 30 settembre 2021 è stata individuata la professione sanitaria dell'Osteopata come colui che è in possesso della laurea triennale in Osteopatia ed iscritto al relativo albo professionale;
al momento non esistono corsi di laurea in Osteopatia né tantomeno si hanno certezze relative a quali titoli saranno considerati equipollenti; potrebbe essere necessario un percorso formativo integrativo la cui durata non è al momento determinabile.
Le scuole garantiscono una formazione culturale non potendo erogare titoli abilitanti la professione osteopatica in Italia seguendo gli standard stabiliti dai benchmark per la formazione in Osteopatia dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e certificate in base alla norma CEN EN 16686, il cui punto 6 stabilisce i requisiti per la formazione in Osteopatia.
CORSO FULL TIME
Diploma di maturità
E' organizzato in circa 80 incontri annuali per 5 anni con un totale di 4800 ore di formazione teorico-pratica, incluse 1000 ore di tirocinio pratico presso strutture convenzionate e studi professionali.
CORSO FULL TIME CON ESONERI
Laurea in Scienze motorie, ISEF, Tecniche di laboratorio e radiologia, Biologia, Farmacia, Psicologia
Corso della durata di 2800 ore di formazione in 5 anni. Il corso si articola in 33 incontri annuali di lezione con un periodo di 1000 ore di tirocinio pratico.

Didattica conforme ai criteri stabiliti dal Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

PIANO DI STUDI FULL-TIME (T1)
PRIMO ANNO
MATERIE BASE
Elementi di biologia (20 ore – 2 crediti)
Elementi di fisica e biofisica (20 ore – 2 crediti)
Elementi di chimica (20 ore – 2 crediti)
Elementi di biochimica (20 ore – 2 crediti)
Elementi di statistica medica (20 ore – 2 crediti)
Anatomia umana sistematica (50 ore – 5 crediti)
Elementi di embriologia – istologia (20 ore – 2 crediti)
Elementi di fisiologia umana (30 ore – 3 crediti)
Elementi di diagnostica per immagini (20 ore – 2 crediti)
Inglese (10 ore – 1 credito)
MATERIE AFFINI O INTEGRATIVE
Elementi di neuroanatomia e neurofisiologia (10 ore – 1 credito)
MATERIE CARATTERIZZANTI
Principi e filosofia osteopatica (20 ore – 2 crediti)
Fisiologia articolare e biomeccanica (20 ore – 2 crediti)
Anatomia topografica, palpatoria e funzionale (50 ore – 3,5 crediti)
Osteopatia in ambito muscolo-scheletrico: Arto inferiore – colonna lombare (135 ore – 9 crediti)
Osteopatia in ambito craniale (105 ore – 7 crediti)
Osteopatia in ambito miofasciale (45 ore – 3 crediti)
Razionale dell’OMT (30 ore – 2 crediti)
Sintesi e integrazione osteopatica (45 ore – 3 crediti)
TIROCINIO CLINICO
Tirocinio clinico (50 ore – 2 crediti)
ESAMI 1 ANNO
Biologia
Fisica e biofisica
Chimica e biochimica
Elementi di statistica medica
Anatomia umana 1
Principi e filosofia osteopatica
Arto inferiore – Colonna lombare
SECONDO ANNO
MATERIE BASE
Elementi di psicologia generale e sociologia (30 ore – 3 crediti)
Anatomia umana sistematica 2 (50 ore – 5 crediti)
Elementi di embriologia – istologia 2 (20 ore – 2 crediti)
Elementi di fisiologia umana (50 ore – 5 crediti)
Patologia generale e immunologia (20 ore – 2 crediti)
Elementi di semeiotica medica (10 ore – 1 credito)
Elementi di diagnostica per immagini (10 ore – 1 crediti)
Microbiologia e igiene (20 ore – 2 crediti)
Inglese (20 ore – 2 crediti)
MATERIE AFFINI O INTEGRATIVE
Elementi di neurologia e neurofisiologia (20 ore – 2 credito)
MATERIE CARATTERIZZANTI
Fisiologia articolare e biomeccanica (20 ore – 2 crediti)
Anatomia topografica, palpatoria e funzionale (70 ore – 4,5 crediti)
Osteopatia in ambito muscolo-scheletrico: colonna dorsale-arto superiore-torace (150 ore – 10 crediti)
Osteopatia in ambito viscerale (50 ore – 3.25 crediti)
Osteopatia in ambito craniale (60 ore – 4 crediti)
Osteopatia in ambito miofasciale (30 ore – 2 crediti)
Razionale dell’OMT (20 ore – 2 crediti)
Sintesi e integrazione osteopatica (30 ore – 3 crediti)
TIROCINIO CLINICO
Tirocinio clinico (100 ore – 4 crediti)
ESAMI 2 ANNO
Psicologia generale e sociologia
Anatomia umana 2
Embriologia – istologia
Fisiologia umana
Microbiologia e igiene
Fisiologia articolare e biomeccanica
Anatomia topografica, palpatoria e funzionale
Colonna dorsale – arto superiore
Cranio 1
TERZO ANNO
MATERIE BASE
Patologia generale e immunologia (20 ore – 2 crediti)
Patologia clinica e di laboratorio (10 ore - 1 credito)
Elementi di semeiotica medica (20 ore – 2 crediti)
Elementi di diagnostica per immagini (10 ore – 1 crediti)
Inglese (20 ore – 2 crediti)
MATERIE AFFINI O INTEGRATIVE
Elementi di neurologia e neurofisiologia (20 ore – 2 crediti)
Elementi di gastroenterologia (30 ore – 3 crediti)
Elementi di ginecologia e ostetricia (10 ore – 1 crediti)
Elementi di medicina dello sport (10 ore – 1 credito)
Elementi di farmacologia (20 ore – 2 crediti)
Elementi di malattie dell’apparato visivo (20 ore – 2 crediti)
Elementi di reumatologia (20 ore – 2 crediti)
Elementi di ortopedia e traumatologia (30 ore – 3 crediti)
Elementi di medicina fisica e riabilitativa (20 ore – 2 crediti)
Elementi di odontoiatria e ortognatodonzia (20 ore – 2 crediti)
MATERIE CARATTERIZZANTI
Osteopatia in ambito muscolo-scheletrico: bacino-torace (55 ore – 4 crediti)
Osteopatia in ambito muscolo-scheletrico: colonna cervicale-tecniche avanzate (20 ore – 1 credito)
Osteopatia in ambito viscerale (70 ore – 3.75 crediti)
Osteopatia in ambito craniale (60 ore – 4 crediti)
Osteopatia in ambito miofasciale (30 ore – 2 crediti)
Razionale dell’OMT (20 ore – 2 crediti)
Sintesi e integrazione osteopatica (20 ore – 2 crediti)
TIROCINIO CLINICO
Tirocinio clinico (225 ore – 9 crediti)
ESAMI 3 ANNO
Patologia generale e immunologia
Patologia clinica e di laboratorio
Diagnostica per immagini 1
Inglese
Gastroenterologia
Medicina dello sport
Farmacologia
Elementi di malattie dell’apparato visivo
Ortopedia, reumatologia e medicina fisica
Neurologia 1
Bacino - torace
Viscerale 1
Fasciale 1
Tirocinio clinico 1
QUARTO ANNO
MATERIE BASE
Elementi di semeiotica medica (10 ore – 1 credito)
Elementi di diagnostica per immagini (10 ore – 1 crediti)
MATERIE AFFINI O INTEGRATIVE
Elementi di neurologia e neurofisiologia (20 ore – 2 credito)
Elementi di malattie dell’apparato cardiovascolare (20 ore – 2 credito)
Elementi di nefrologia e urologia (30 ore 3 crediti)
Elementi di ginecologia e ostetricia (30 ore – 3 crediti)
Elementi di endocrinologia (30 ore – 3 crediti)
Elementi di malattie psichiatriche e neuropsichiatria infantile (10 ore – 1 credito)
Elementi di comunicazione e dinamiche relazionali (20 ore – 2 crediti)
Elementi di ORL (30 ore – 3 crediti)
Elementi di odontoiatria (20 ore – 2 crediti)
MATERIE CARATTERIZZANTI
Osteopatia in ambito muscolo-scheletrico: colonna cervicale-tecniche avanzate (60 ore – 4 crediti)
Osteopatia in ambito viscerale (60 ore – 4 crediti)
Osteopatia in ambito craniale (75 ore – 5 crediti)
Osteopatia in ambito miofasciale (30 ore – 2 crediti)
Razionale dell’OMT (10 ore – 1 crediti)
Sintesi e integrazione osteopatica (20 ore – 2 crediti)
MATERIE DI RICERCA
Metodologia della ricerca (30 ore – 3 crediti)
TIROCINIO CLINICO
Tirocinio clinico (275 ore – 10 crediti)
ESAMI 4 ANNO
Nefrologia e urologia
Ginecologia e ostetricia
Endocrinologia
Colonna cervicale
Elementi di malattie psichiatriche e neuropsichiatria infantile
Elementi di comunicazione e dinamiche relazionali
ORL
Neurologia 2
Odontoiatria
Cranio 2
Tirocinio clinico 2
QUINTO ANNO
MATERIE BASE
Elementi di semeiotica medica (10 ore – 1 credito)
Elementi di diagnostica per immagini (10 ore – 1 crediti)
MATERIE AFFINI O INTEGRATIVE
Elementi di malattie dell’apparato respiratorio (20 ore – 2 crediti)
Elementi di pediatria generale e specialistica (30 ore – 3 crediti)
Elementi di geriatria (20 ore – 2 crediti)
Elementi di dietetica e scienza della nutrizione (20 ore – 2 crediti)
Elementi di medicina legale e deontologia (10 ore – 1 credito)
Medicina di pronto soccorso BLS (10 ore – 1 credito)
MATERIE CARATTERIZZANTI
Osteopatia in ambito muscolo-scheletrico: tecniche avanzate (75 ore – 5 crediti)
Osteopatia in ambito viscerale (60 ore – 4 crediti)
Osteopatia in ambito craniale (75 ore – 5 crediti)
Osteopatia in ambito miofasciale (45 ore – 3 crediti)
Razionale dell’OMT (20 ore – 1,5 crediti)
Sintesi e integrazione osteopatica (20 ore – 1,5 crediti)
MATERIE DI RICERCA
Metodologia della ricerca (20 ore – 2 crediti)
TIROCINIO CLINICO
Tirocinio clinico (350 ore – 14 crediti)
ESAMI 5 ANNO
Semeiotica medica
Diagnostica per immagini 2
Elementi di malattie apparato respiratorio
Pediatria generale e specialistica
Elementi di geriatria
Dietetica e scienza della nutrizione
Elementi di medicina legale e deontologia
Medicina di pronto soccorso BLS
Metodologia della ricerca
Tecniche avanzate
Viscerale 2
Cranio 3
Fasciale 2
Razionale dell’OMT
Tirocinio clinico 3