Corso di osteopatia PART time
Il percorso formativo Part Time si sviluppa su un programma formativo di 5 anni Accademici al termine dei quali lo studente consegue il Diploma di Osteopatia (D.O.) di 120 ECTS + 180 ECTS corrispondenti al pregresso percorso formativo.
Il percorso di studi CESMO è in linea con lo standard internazionale ed Europeo sull’Osteopatia (UNI ISO 29990, UNI EN 16686) in modo da formare un professionista osteopata che abbia competenze ed attenzione alla formulazione della diagnosi osteopatica specifica e a determinare piani di trattamento efficaci e adeguati alle necessità dei pazienti alla luce del recente riconoscimento dell'Osteopata come Professionista sanitario.
Durata del corso: 5 anni
Frequenza minima: 70% del monte ore previsto dal piano di studi
Costo: € 3000 annui omnicomprensivi di quota assicurativa rateizzabili in 6 rate.

Didattica conforme ai criteri stabiliti dal Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

PRIMO ANNO
MATERIE BASE
Elementi di diagnostica per immagini 1 (10 ore – 1 credito)
MATERIE AFFINI E INTEGRATIVE
Elementi di neurologia 1 (20 ore – 2 crediti)
MATERIE CARATTERIZZANTI
Osteopatia in ambito muscolo-scheletrico: Arto inferiore - Colonna lombare (135 ore – 9 crediti)
Osteopatia in ambito craniale 1 (45 ore – 3 crediti)
Osteopatia in ambito miofasciale 1 (30 ore – 2 crediti)
Principi dell'osteopatia e Razionale dell’OMT (20 ore – 2 crediti)
TIROCINIO CLINICO
Approccio clinico integrato e specialistico (50 ore – 2 crediti)
ESAMI 1 ANNO
Osteopatia in ambito muscolo-scheletrico: Arto inferiore – Colonna lombare
Principi e storia dell’osteopatia
​
TERZO ANNO
MATERIE BASE
Elementi di diagnostica per immagini 3 (10 ore – 1 credito)
MATERIE AFFINI E INTEGRATIVE
Elementi di neurologia (10 ore – 1 credito)
Elementi di fisiopatologia: gastroenterologia (10 ore – 1 credito)
Elementi di fisiopatologia: ORL e oculistica (10 ore – 1 credito)
MATERIE CARATTERIZZANTI
Osteopatia in ambito muscolo-scheletrico: Bacino – torace (45 ore – 3 crediti)
Osteopatia in ambito muscolo-scheletrico: colonna cervicale (15 ore – 1 crediti)
Osteopatia in ambito viscerale 2 (45 ore – 3 crediti)
Osteopatia in ambito craniale 3 (30 ore – 2 crediti)
Osteopatia in ambito fasciale 3 (30 ore – 2 crediti)
Razionale dell’OMT (10 ore – 1 credito)
TIROCINIO CLINICO
Tirocinio clinico 1 (50 ore – 2 crediti)
Approccio clinico integrato e specialistico (50 ore – 2 crediti)
ESAMI 3 ANNO
Diagnostica per immagini 1
Neurologia 1
Gastroenterologia
ORL e oculistica
Bacino – torace
Viscerale 1
Tirocinio clinico 1
​
QUINTO ANNO
MATERIE BASE
Elementi di diagnostica per immagini 5 (10 ore – 1 credito)
MATERIE AFFINI O INTEGRATIVE
Elementi di neurologia 5 (10 ore – 1 credito)
Elementi di fisiopatologia: Malattie dell’apparato cardiovascolare e respiratorio (20 ore – 1 credito)
Elementi di neuropsichiatria (10 ore – 1 credito)
Elementi di dietetica e scienza della nutrizione (10 ore – 1 credito)
MATERIE CARATTERIZZANTI
Osteopatia in ambito muscolo-scheletrico: tecniche avanzate 2 (30 ore – 2 crediti)
Osteopatia in ambito viscerale 4 (45 ore – 3 crediti)
Osteopatia in ambito craniale 5 (45 ore – 3 crediti)
Razionale dell’OMT (10 ore – 1 credito)
MATERIE DI RICERCA
Metodologia della ricerca (10 ore – 2 crediti)
TIROCINIO CLINICO
Tirocinio clinico 3 (100 ore – 4 crediti)
Approccio clinico integrato e specialistico (50 ore – 2 crediti)
ESAMI 5 ANNO
Radiologia 2
Neurologia 2
Malattie dell’apparato cardio-respiratorio
Neuropsichiatria
Metodologia della ricerca
Dietetica e scienza della nutrizione
Tecniche avanzate
Viscerale 2
Cranio 3
Razionale dell’OMT
Tirocinio clinico 3
​
​
SECONDO ANNO
MATERIE BASE
Elementi di diagnostica per immagini 2 (10 ore – 1 credito)
MATERIE AFFINI O INTEGRATIVE
Elementi di neurologia 2 (10 ore – 1 credito)
Elementi di fisiopatologia: Reumatologia, ortopedia e fisiatria (30 ore – 3 crediti)
Elementi di clinica medica speciale: farmacologia (10 ore – 1 credito)
Elementi di psicologia generale e sociologia (10 ore – 1 credito)
MATERIE CARATTERIZZANTI
Osteopatia in ambito muscolo-scheletrico: Arto inferiore - Colonna dorsale – arto superiore (60 ore – 4 crediti)
Osteopatia in ambito viscerale 1 (45 ore – 3 crediti)
Osteopatia in ambito craniale 2 (45 ore – 3 crediti)
Osteopatia in ambito miofasciale 2 (15 ore – 1 credito)
Razionale dell’OMT (20 ore – 2 credito)
TIROCINIO CLINICO
Tirocinio clinico 1 (25 ore – 1 credito)
Approccio clinico integrato e specialistico (50 ore – 2 crediti)
ESAMI 2 ANNO
Psicologia generale e sociologia
Reumatologia, ortopedia e fisiatria
Farmacologia
Arto inferiore - Colonna dorsale – arto superiore
Cranio 1
Fasciale 1
QUARTO ANNO
MATERIE BASE
Elementi di diagnostica per immagini 4 (10 ore – 1 credito)
MATERIE AFFINI O INTEGRATIVE
Elementi di neurologia 4 (10 ore – 1 credito)
Elementi di fisiopatologia: Nefrologia e urologia (10 ore – 1 credito)
Elementi di fisiopatologia: Pediatria (10 ore – 1 credito)
Elementi di fisiopatologia: Ginecologia e ostetricia (10 ore – 1 credito)
Elementi di fisiopatologia: Odontoiatria (10 ore – 1 credito)
Elementi di immunoendocrinologia (10 ore – 1 credito)
MATERIE CARATTERIZZANTI
Osteopatia in ambito muscolo-scheletrico: col. Cervicale – tecniche speciali (15 ore – 1 crediti)
Osteopatia in ambito viscerale 3 (30 ore – 2 crediti)
Osteopatia in ambito craniale 4 (60 ore – 4 crediti)
Osteopatia in ambito fasciale 4 (15 ore – 1 credito)
Razionale dell’OMT 4 (10 ore – 1 credito)
MATERIE DI RICERCA
Metodologia della ricerca (10 ore – 1 credito)
TIROCINIO CLINICO
Approccio clinico integrato e specialistico (50 ore – 2 crediti)
Tirocinio clinico (75 ore – 2 crediti)
ESAMI 4 ANNO
Nefrologia e urologia
Pediatria
Ginecologia ed ostetricia
Immunoendocrinologia
Odontoiatria
Cranio 2
Fasciale 2
Tirocinio clinico 2